La colonna dorica è uno dei tre ordini architettonici della Grecia antica, insieme all'ordine ionico e corinzio. È caratterizzata dalla sua semplicità, robustezza e mancanza di base.
Caratteristiche principali:
Fusto: Il fusto della colonna dorica è scanalato verticalmente, con 20 scanalature. Queste scanalature, dette anche "scanalature", sono rastremate verso l'alto. Il fusto non poggia direttamente sul [stilobate], ma su una superficie piana chiamata [elemento%20di%20transizione].
Capitello: Il capitello dorico è costituito da due elementi principali:
Architrave: L'architrave è la trave orizzontale che poggia sui capitelli delle colonne.
Fregio: Il fregio dorico è caratterizzato da [metope] (pannelli decorativi, spesso scolpiti) e [triglifi] (elementi verticali con scanalature). I triglifi si trovano sopra ogni colonna e tra le metope.
Cornice: La cornice è la parte sporgente superiore dell'edificio, che protegge dalla pioggia e fornisce un elemento decorativo.
Aspetti importanti:
Proporzioni: Le colonne doriche hanno proporzioni massicce e solide, trasmettendo un senso di forza e stabilità. Il rapporto tra l'altezza e il diametro della colonna è generalmente inferiore rispetto agli ordini ionico e corinzio.
Assenza di base: L'assenza di una base distinta è una caratteristica distintiva dell'ordine dorico.
Origine: L'ordine dorico è considerato il più antico dei tre ordini architettonici greci.
Esempi: Il Partenone di Atene è un esempio iconico di architettura dorica.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page